Denominazione
Geolocalizzazione
Jelsi (CB)
Percorso
La mattina del 26 luglio alle ore 9.00, in via Roma (presso l’ingresso del paese), tutti i carri ricevono la benedizione dal parroco Jelsi.
Alla partenza da via Roma, la processione prosegue per piazza Umberto I, continua il proprio tragitto lungo corso Vittorio Emanuele ed in seguito attraversa via Andrea Valiante.
All’uscita dal paese, la processione passa nei pressi del parco…
Descrizione
Il 26 luglio di ogni anno la comunità Jelsese celebra Sant’Anna attraverso la festa del Grano. La festa del grano rappresenta un atto di devozione nei confronti della Santa protettrice, “la Grande Madre”, alla quale viene offerto il grano come simbolo del frutto della terra. La festa riprende le tradizioni devozionali originarie di trasporto del grano lungo la strada principale del paese con le traglie (mezzi di trasporto in legno forma di slitte, trasportati da buoi, utilizzati in passato dai contadini nelle campagne). La manifestazione ha inizio la mattina presto. Ogni famiglia, contrada e gruppo che desidera partecipare alla sfilata, si presenta con i propri carichi di grano. La sfilata dei carri diviene al tempo stesso santa processione della Santa ed ha inizio la mattina del 26 luglio con la benedizione dei carri da parte del parroco di Jelsi. Il percorso intrapreso attraversa tutto il paese, con partenza a via Roma ed arrivo all’Aia di Sant’Anna, una località poco distante dal centro del paese. La sfilata prevede l’impiego delle seguenti tipologie di carri:
- Carro della Santa, unico carro non in concorso nella sfilata
- Le traglie (mezzo agricolo utilizzato per trainare diversi materiali tra cui il grano)tirate da buoi
- I carri in miniatura
- Gli asini
- I carri agricoli a trazione meccanica e carri tradizionali
- Carri moderni
Sul finire della sera del 26 luglio, una giuria scelta dal comitato provvede a giudicare i carri per la competizione. La tradizione della festa in onore di Sant’Anna oltre alla sfilata dei carri e delle traglie, prevede anche balli e canti popolari, spesso eseguiti durante la sfilata. Come cibi rituali sono previste offerte di spighe di grano e panicelli di pane, simboli buon auspicio e protezione. Il pane votivo è un elemento molto importante per la comunità Jelsese, grazie soprattuto al forte legame che esso ha con il grano. Sebbene in passato il grano venisse utilizzato unicamente come addobbo, da anni le fedeli devote alla Santa hanno iniziato a panificare delle pagnotte di pane che, una volta benedette, vengono offerte ai fedeli.
Notizie aggiuntive
La prima celebrazione della festa in onore di Sant’Anna risale all’anno 1805. Nel luglio di quello stesso anno, un violento terremoto con epicentro nel Matese colpì il Molise. Il terremoto causò ingenti danni a città, paesi e persone, ma Jelsi miracolosamente registrò solamente 27 vittime. Le sorti quasi del tutto incolumi del paese vennero ascritte alla protezione della sua santa patrona. Nel 1814, si istituì ufficialmente la solenne festa di Sant’Anna con l’aiuto de il sacerdote Pasquale Granata di San Giuliano di Puglia.
Negli anni, la Festa del Grano ha mantenuto immutati i suoi elementi portanti. Nella prima metà del 1800, le offerte devozionali per la santa già prevedevano doni di grano e cereali, mentre la festa includeva giochi popolari, gruppi bandistici e messe solenni. La processione con le taglie ricolme di covoni di grano veniva organizzata dal Comitato ed attraversava tutto il paese in un percorso rimasto quasi del tutto invariato rispetto a quello di oggi (l’antico tracciato tratturale appulo-sannitico che attraversa Jelsi)…
Cronologia
La prima edizione della festa si è tenuta il 26 luglio 1805.
La festa in onore di Sant’Anna si svolge il giorno 26 del mese di luglio, con periodicità annuale dal 1805.
I giorni di festività si estendono a tutto il mese di luglio.
Nei primi giorni del mese si parte con la mietitura del grano, per poi finire con la premiazione dei carri allegorici sul finire del mese stesso
Ulteriori informazioni
Soggetti coinvolti
Presidente: Dott. Luigi Michilli
e-mail: festadelgrano@gmail.com
Direttore : Ines Mignogna
e-mail: direttore@mufeg.it info@mufeg.it
Elementi strutturali
Tag
Ambiti UNESCO
Categoria del bene
Photo Gallery
Video Gallery